Libros... Amigos Silenciosos ✉ ✍ ✎



UN NIÑO QUE LEE SERÁ UN ADULTO PENSANTE

Mira, leer es milagroso;
por unos euros puedes pasar una noche
con el señor Voltaire, mientras muchas veces
te sientas en la barra a hablar con algún idiota.
(Ottavio Missoni)

En la vida, somos o ratones de biblioteca o ratas de alcantarilla.
¡Tú decides!

Los libros solo tienen valor si dan vida, si la sirven y la benefician; y cada hora de lectura que no le brinda al lector una chispa de fuerza, un atisbo de nueva juventud, un soplo de frescura, es tiempo perdido.
(Hermann Hesse)

Leer, en definitiva, no es más que crear un pequeño jardín en nuestra memoria. Cada buen libro nos aporta algo: un macizo de flores, un sendero, una silla donde descansar cuando estamos cansados. Se trata de cultivar árboles de ideales, sueños y pensamientos que pueden dar fruto, sombra y semillas de vida. Por eso, elige tus libros con mucho cuidado. Año tras año, lectura tras lectura, el jardín se transforma en un parque, y en este parque, quizá encuentres a alguien nuevo.

Palabras que, desilusionadas, quedan atrapadas entre los sesenta y cuatro cuadrados de un alfabeto incomprensible. Libros que hablan al alma, despertándola de un letargo irreversible. Palabras que, como «mujer» y «torre» en boca de un rey, dan jaque mate a la banalidad de una vida sin libros.
G. Antonella Quattrone

Guardamos silencio sobre lo que leemos. A menudo, el placer de leer un libro se mantiene celosamente en secreto; tanto porque no vemos nada que nos dé de qué hablar, como porque antes de poder decir una palabra al respecto, debemos dejar que el tiempo haga su magnífica labor de destilación. Este silencio es la garantía de nuestra privacidad. Hemos leído el libro, pero aún estamos dentro de él.
(Daniel Pennac)


Existen dos tipos de inteligencia: la racional y la sensible. Se puede ser inteligente intelectualmente, y por lo tanto culto, habiendo leído muchos libros, pero ser ignorante, insensible, arrogante, tiránico, orgulloso, y por ende, carecer de sensibilidad. La sabiduría humana es aquella que, sin despreciar la inteligencia cerebral, la experimenta vívidamente en la sabiduría del corazón. La sabiduría racional se llama entendimiento; la del corazón, comprensión. Hasta que el entendimiento intelectual se fusione con la comprensión del corazón, la inteligencia está vacía, repitiendo conocimiento pero sin la esencia de la humanidad. Si los libros te alejan de la humanidad y la naturaleza, quémalos; no sirven para nada.

Un buen libro puede iluminar tu vida enormemente;
a menudo lo notarás en los momentos más oscuros de tu vida,
y si conservas esa luz, durará toda la vida.

Quien acumula libros, acumula deseos;
y quien tiene muchos deseos es muy joven,
incluso a los ochenta.
Ugo Ojetti

Una società senza conoscenza è una massa bruta,
la cultura senza interiorità è monopolio ideologico politico.


Non fare a meno della cultura
per formare la tua personalità.


ARTE, LETTURE, MUSICA
SONO PASSI VERSO L'INFINITO,
Una via senza cultura
non conduce da nessuna parte


Alcuni libri vanno assaggiati,
altri divorati e alcuni, rari, masticati e digeriti,
ma attenzione, non diventate mai
persone per sentito LEGGERE
perchè i libri più belli vanno vissuti!!!


Quel che abbiamo letto di più bello lo dobbiamo quasi sempre ad una persona cara. Forse proprio perché la peculiarità del sentimento, come del desiderio di leggere, è il fatto di preferire. Amare vuol dire, in ultima analisi, far dono delle nostre preferenze a coloro che preferiamo, e queste preferenze condivise popolano l'invisibile cittadella della nostra libertà.
Noi siamo abitati da libri e da amici.
( Pennac )


Oggi non siamo privi di conoscenza come nei tempi antichi, quando un libro era un lusso, quando imparare a leggere era per i soliti figli dei governanti. Oggi assistiamo ad una ubriachezza di senso, d'informazione, di libri... quel che manca oggi è saper muoversi tra queste ideologie, saper assimilare tanta conoscenza in maniera ordinata ed armoniosa. I libri sono come i cibi, non è la quantità ma la qualità di quello che si assume, c'è ne sono tanti che leggono assai ma spazzatura, sprecano quest'arte di leggere libri inutili.


La conoscenza ben coltivata
aiuta a fiorire la consapevolezza,
anche se conoscenza e consapevolezza
siamo cose diverse, la prima risiede nella testa,
la seconda nel cuore.


Il pozzo della conoscenza parte dall'intelletto,
ma se non arriva alla consapevolezza del cuore,
è vuoto... parole spumeggianti, politiche e di sermoni,
non di vita.


Date ali alla vostra anima,
abbiate sempre un libro da leggere.



Leggete fiabe ai vostri figli,
il loro inconscio avrà la chiave di lettura
degli archetipi del mondo reale,
da grandI saprà decodificare
gli intrecci crudeli della vita.




Tra un pensatore ed un erudito
c'è la stessa differenza che tra un libro e un indice.
Non è chi più leggi quello che più conosce,
ma quello che più vive ciò che sa.
la conoscenza razionale serve eccome !!!
ma la conoscenza del cuore, quella umana
ne è superiore e non sempre bastano i libri per raggiungerla, i libri aiutano se letti quelli giusti
se letti bene, altrimenti possono intasarti e farti credere di essere chissà chi. Se il libro non ti porta alla semplicità e la gioia, dubitane del suo contenuto.


Capisci di aver letto un buon libro
quando giri l'ultima pagina
e ti senti come se avessi perso un amico.

Paul Sweeney


La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro:
leggerli in ordine è vivere,
sfogliarli a caso è sognare.
( Arthur Schopenhauer )


E tu scopri che il mondo
deve essere pieno di cose meravigliose
che per conoscerle tutte,
visto che la vita non ti basterà a percorrere tutta la terra, non rimane che leggere tutti i libri.
Umberto Eco


I libri parlano anche se son chiusi,
beato chi sa ascoltarne l’ostinato sussurro.
Stefano Benni


Leggere non è un dovere, né un amaro calice da bere fino in fondo con la speranza di chissà quali benefici. Ma quando si comprende che dietro ogni riga c'è nascosto un seme e dietro un seme un vita, allora diventa un piacere e dietro ogni libro un calice di passione e gioia.


Per quello che mi riguarda,
se un libro è ben scritto,
lo trovo sempre troppo corto.
( Jane Austen )


Il libro deve desiderare penna, inchiostro e scrivania:
ma di solito sono penna, inchiostro e scrivania a desiderare il libro.
Percio' oggi i libri valgono cosi' poco.
Nietzsche.


Una biblioteca è il crocevia
di tutti i sogni dell'umanità.
Julien Green


Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.

Carlos Ruiz Zafòn


La natura ci ha negato le ali
per darci i libri


Certi libri sono come la vita, crescono con te,
ogni volta che li rileggi sono diversi,
più comprensibili, più profondi;
I grandi libri non smetterai mai di leggerli,
non hanno una fine,
muoiono con te.


Nessuna tecnologia potrai mai superare la dolcezza di avere in mano un libro, è come avere in mano una mano amica, la sua vicinanza... è sempre alla portata di mano. Il suo odore col tempo è reminiscenza di ricordi, la sua compagnia come quella di un fedele amico. E il libro anche se non c'è la luce funziona!!!


Come le onde del mare
i libri più profondi,
scaraventano fuori le menti superficiali
galleggianti e morte
sommergendole nella noia di leggere.


Un buon libro lascia sempre le impronte
attraverso le quali si scopre un altro libro,
sono catene di un filo che percorre la verità
attraverso diverse culture personaggi epoche.


Il mondo è un libro,
e chi non viaggia
ne legge solo una pagina
( S. Agostino )


Non si può leggere davvero un libro senza essere soli. Tuttavia proprio attraverso questa solitudine entriamo in intimità con esseri umani che altrimenti non avremmo mai incontrato, o perché sono morti da secoli o perché parlavano lingue che non comprendiamo. Eppure per noi sono diventati tra gli amici più cari, i consiglieri più saggi, i maghi che ci incantano, gli amanti che abbiamo sempre sognato.
Antonio Munoz Molina


Sommergiti nella conoscenza
non affonderai mai, perchè
ciò che uccide la personalità
è la superficialità non le profondità.


Leggere vuol dire crearsi un proprio piccolo tesoro personale di ricordi e di emozioni, un tesoro che non sara' uguale a quello di nessun altro e che tuttavia potremo mettere in comune con altri.
E' una torre di guardia, un torrione di protezione, un faro di guida... la cultura non ha prezzo, è un valore immenso per tutta la vita.


I libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi,
ci consigliano e si legano a noi
con una sorta di familiarità attiva e penetrante.
-- Fernando Pessoa --


«Il libro non è un ente chiuso alla comunicazione:
è una relazione, è un asse di innumerevoli relazioni».
Jorge Luis Borges


I libri sono per loro natura strumenti democratici e critici: sono molti, spesso si contraddicono,
consentono di scegliere e di ragionare. Anche per questo sono sempre stati avversati dal pensiero teocratico, censurati, proibiti, non di rado bruciati sul rogo insieme ai loro autori.
Corrado Augias


Un buon libro ci deve entrare dentro nell'anima
come un seme dentro la terra,
spaccarci dentro e farci germogliare.
Un libro deve frugare nelle ferite,
anzi deve provocarle e poi curarle.
Un libro deve essere un pericolo
dal quale poi sappiamo come fuggire.


Biblioteca perdurerà: illuminata, solitaria, infinita, perfettamente immobile,
armata di volumi preziosi, inutile, incorruttibile, segreta.
---Jorge Luis Borges --


La libreria è una profumeria, una rosticceria,
una pasticceria: un'officina di sentori e di sapori attraverso i quali si lascia indovinare, supporre, presentire qualcosa come una fragranza
o come un aroma del libro.
Jean Luc Nancy


chi legge vale per 2
perchè leggere è riflettere
riflettere è vedersi in terza persona
è mettersi in discussione
confrontarsi sempre con la verità,
Ma le Verità vanno però confrontate con chi ci vive accanto, altrimenti si rischia di costruire castelli assolutamente inaccessibili agli altri e vivere in solitudine...






Un bel libro ti fa volare
non solo la mente
anche il cuore,
mente e cuore insieme
ti portano fisicamente sempre altrove.




La conoscenza è il primo passo
l'esperienza di ciò che si è letto il secondo passo,
senza l'esperienza la conoscenza è solo razionale
quindi arida, erudita sì ma alla fin fine banale.
Un intellettuale non è necessariamente un saggio,
il saggio è chi attraverso l'esperienza conferma
ogni sua conoscenza, quindi
i libri aiutano ma non basta solo leggerli o averli
bisogna sempre VIVERLI.








Non tutte le prigioni hanno le sbarre;
quelle mentali sono le più crudeli
quelle emotive le più terribili,
i libri ti possono liberare ma
se non capiti o mal letti
ti posso rinchiudere in te stesso.
molte prigioni sono meno evidenti
ed è difficile evadere
perché non sappiamo di esserne prigionieri.
Sono le prigioni dei nostri automatismi culturali
che castrano l'immaginazione, fonte di creatività.




I libri sono dei rifugi,
una sorta di chiostro protetto
dalle volgarità del mondo.
-- Walter Pater --










La persecuzione contro i libri
è propria di tutti i regimi dispotici
e basterebbe questo per farci amare la lettura.

Corrado Augias












E' bello leggere le persone:
Quelli tutti uguali cercano di sembrare diversi.
I diversi tentano di sembrare uguali.
I liberi se ne fregano.
Ogni ruga una riga, ogni smorfia un epigramma,
ogni sbadiglio un aforisma scontato.
Le persone sono una biblioteca pubblica
e non lo sanno.
( A. G. Pinketts )














I libri hanno gli stessi nemici dell'uomo:
il fuoco, l'umidità, il tempo
e il proprio contenuto.
--- Paul Valéry














La cultura è l'unico bene dell'umanità che,
diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.
H. G. Gadamer














Per la maggior parte della gente
i libri non sono altro che soprammobili di carta,
si vantano di averli solo comprati, mai letti.














La più grande rivoluzione
è sconfiggere l'ignoranza,
beati coloro che riescono
a sentire le urla dei libri chiusi
che vi invitano alla conoscenza.














I migliori libri sono specchio
dove ci si ritrova il vero volto
di sè stessi, del mondo, della verità.














Attraverso i libri si può ricostruire un passato
specialmente quello della nostra anima interiore.
















IL LIBRO DELLA TUA VITA
E ogni giorno che passa non è altro che un capitolo in più della nostra vita. Alcuni sono noiosi, altri strazianti e altri fin troppo belli. Sono insediati li, messi uno dopo l'altro senza ordine di piacere. Spesso prendiamo questo libro e iniziamo a sfogliarlo dalla prima pagina, saltando quel che non consideriamo importante. Rileggiamo solo quelli fantastici, quelli che ti trasmettono ancora emozione, quelli che per un qualche motivo ti hanno segnato la vita. Quel che voglio dire è che dobbiamo rendere la nostra vita il più piacevole possibile vivendo quel che viene, senza rimpianti e rimorsi; Giocare con la razionalità e ragionare con l'istinto Amare con la testa, e pensare con il cuore. In modo che quel giorno che riprenderai quel libro, nessuna pagina verrà mai saltata.

Dino di Girolamo


















I migliori compagni di viaggio sono i libri:
parlano quando si ha bisogno,
tacciono quando si vuole silenzio.
( Tiziano Terzani )



I libri che il mondo chiama immorali
sono i libri che mostrano al mondo la sua vergogna.

Oscar Wilde


Quando manca un libro nella valigia
sicuramente non andrai mai lontano!!!


Ci sono crimini peggior del bruciare libri.
Uno di questi è comprarli e non leggerli,
pensare di averli nella mente soltanto
perchè si sa di averli sugli scaffali.




Avere un libro e non leggerlo
è come avere accanto una persona che ti ama
e non corrisponderla.


La cultura è progresso
solo se ti insegna a camminare da solo
a pensare poi con la tua propria intelligenza.


I libri sono l'alimento della giovinezza
e la gioia della vecchiaia.


La lettura è per la mente
quel che l'esercizio è per il corpo,
una palestra mentale (ahimè ...
oggi i palestrati sono spesso solo fisico) , quindi
non scoraggiatevi se sentite fatica
è questione di pratica!!!


I libri sono amici senza voce
angeli senza ali,
ti insegnano a volare e parlare.




Un bel libro ha orizzonti infiniti




Chi conosce l'amore di un libro
non conoscerà mai il tradimento
da parte dell'ignoranza comune.


Chi si riposa nella conoscenza
chi dorme nell'ignoranza


All'inizio la lettura dei libri
ci porta in una regione arida e desertica
l'ignoranza del nostro cuore ...
infatti le persone più vuote spesso non hanno mai letto un libro, ma se sei coraggioso di continuare a leggere un giorno vedrai fiorire quel deserto


Colui cui manca l'intelligenza, che farà dei libri?
A che serve lo specchio a chi è privo d'occhi? Il libro richiede fatica, attività,
per questo molti scelgono la tv che richiede passività, nessuno sforzo mentale.


Attingere al pozzo infinito della conoscenza umana è un dovere verso te stesso, istruirsi è rispettarsi; i buoni libri sono tracce di questo lungo percorso verso un panorama disteso, abbellisce la tua interiorità con sane e profonde convinzioni, scopre l'universo che giace dentro di te.






Io vorrei che voi tutti leggeste di più,
non per diventare letterati o poeti
non per vantare lessico ricercato,
ma perchè non rimaniate nella schiavitù
dell'ignoranza sotto cui i potenti ci dominano.


Leggere un bel libro la prima volta
è trovare un nuovo amico,
leggerlo per la seconda volta
è trovare un vecchio amico
(Proverbio cinese)


La conoscenza richiede fatica
leggere è una palestra per il cervello,
le persone oggi sono abituate alla passività
a ricevere informazione visiva passiva,
per questo fanno fatica a leggere.


Una stanza senza libri
è come un corpo senz'anima


Alcuni libri sei tu che li leggi
altri invece leggono te.


Tutti noi siamo un po’ come libri che gli altri leggono. I più si fermano alle prime pagine altri le scorrono frettolosamente, qualcuno ci legge con attenzione … Nessuno però potrà mai andare oltre il libro e conoscere la nostra anima. A meno che per leggere non usi l’anima a sua volta.

Nessuno si salva da solo
M. Mazzantini Adriana


Le persone più noiose che ho incontrato nella mia vita avevano sempre una cosa in comune:
odiavano la lettura.


La cultura è l'unica droga che crea Indipendenza.


Nient'altro
dondola i tuoi pensieri nella pace
come la verità della conoscenza.


Un bel libro pieno di polvere
è un reperto archeologico da scoprire.


Adoro il silenzio die libri che ormai ho letto,
dicono tutto
come una persona che ti ama e conosci bene.


i libri sono la chiave di lettura per imparare a vivere


Affonda le tu radici nella conoscenza
cammina con un libro buon in mano
i tuoi passi saranno saldi


L'arredamento della mia personalità
gran parte la devo ai libri.


Un popolo senza cultura
è cibo per la classe dirigente


la Cultura non ha prezzo
che ti costa costruirla?


Leggere, in fondo, non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all'interno della nostra memoria. Ogni bel libro porta qualche elemento, un'aiuola, un viale,una panchina sulla quale riposarsi quando si è stanchi. Anno dopo anno, lettura dopo lettura, il giardino si trasforma in parco e, in questo parco, puo' capitare di trovarci qualcun altro...Leggere non è un dovere, né un amaro calice da bere fino in fondo con la speranza di chissà quali benefici. Leggere vuol dire crearsi un proprio piccolo tesoro personale di ricordi e di emozioni, un tesoro che non sara' uguale a quello di nessun altro e che tuttavia potremo mettere in comune con altri.

Susanna Tamaro


La lettura senza l'amore, il sapere senza la reverenza, la cultura senza il cuore sono tra i peggiori peccati commessi contro lo spirito.

H.Hesse


Non possono non amare i libri
sentono che anche loro mi amano
è un fattore di corrispondenza.


i libri più toccanti ti mettono dentro un tunnel
ma in fondo alle sue pagine
ti fanno vedere sempre una luce.




Vi siete mai chiesti perchè molte società hanno negato alla donna l'istruzione?
Perchè una donna intelligente è irresistibile.
Una donna istruita, colta, spirituale e consapevole, ha del divino,
perchè il suo frutto è la modestia, la comprensione e l'umiltà.
Non vi lasciate confondere, oggi il femminismo ha conquistato il potete,
l'istruzione è assai diversa.


Siediti e leggi
andrai molto lontano




La leggerezza di un anima sta nella sua profondità,
per questo sa volare col cuore e la mente,
la leggerezza di un corpo invece si tramuta in superficialità,
per questo si diventa persone pesanti pedanti ed ignoranti.


Il tempo per la conoscenza è sempre,
chi lo comprende non perde mai il tempo.


L'equilibrio di un anima
sta nel peso della sua conoscenza,
e il peso sta nella veracità con cui la vive.


La conoscenza ti porta sempre oltre
ma è la consapevolezza che ti dice
se è giusto dove sei arrivato.


E' bello leggere le persone: Quelli tutti uguali cercano di sembrare diversi.
I diversi tentano di sembrare uguali. I liberi se ne fregano.
Ogni ruga una riga, ogni smorfia un epigramma, ogni sbadiglio un aforisma scontato.
Le persone sono una biblioteca pubblica e non lo sanno.

A. G. Pinketts


Quanto più s'allarga la nostra conoscenza dei buoni libri,
tanto più si restringe la cerchia degli uomini la cui compagnia ci è gradita.

Ludwig Feuerbach


"La lettura è una specie di porta d'ingresso su altri secoli, altri Paesi, su moltitudini di esseri più numerosi di quanti ne incontreremo mai nella vita, talvolta su un'idea che trasformerà la nostra, su un concetto che ci renderà un po' migliori o almeno un po' meno ignoranti di ieri."

Marguerite Yourcenar



I libri possono essere pericolosi. I migliori dovrebbero portare l'etichetta:
"Questo potrebbe cambiare la tua vita".

Helen Exley


Vero luogo natio è quello dove per la prima volta si è posato uno sguardo consapevole su sé stessi:
la mia prima patria sono stati i libri.

Marguerite Yourcenar


La conoscenza sta al uomo
come la natura ad un albero


Non tutti saranno soddisfatti della conclusione della storia. (…) A questo però c’è rimedio.
Ogni lettore scontento del finale, può cambiarlo a suo piacere,
aggiungendo al libro un capitolo o due.
O anche tredici. Mai lasciarsi spaventare dalla parola fine.

Gianni Rodari


Certi libri costituiscono un tesoro, un fondamento; letti una volta,
vi serviranno per il resto della vita.

Ezra Pound


Chi siamo noi, chi è ciascuno di noi se non una combinatoria d’esperienze, d’informazioni, di letture, d’immaginazioni? Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.

Italo Calvino


C’è chi passa tutta la vita a leggere senza mai riuscire ad andare al di là della lettura, restano appiccicati alla pagina, non percepiscono che le parole sono soltanto delle pietre messe di traverso nella corrente di un fiume, sono lí solo per farci arrivare all’altra sponda, quella che conta è l’altra sponda.

José Saramago

Senza un libro
il viaggio della vita
sarà sempre incompleto.




Fondare biblioteche è un po' come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.

Marguerite Yourcenar


Quando muore un anziano
muore una biblioteca

Proverbio africano.


Conservare e trasmettere la memoria, imparare dall'esperienza degli altri, condividere la conoscenza del mondo e di noi stessi, sono alcuni dei poteri e "pericoli", che i libri ci conferiscono, e le ragioni per cui li custodiamo con amore e li temiamo.

Alberto Manguel


quando hai una mente allenata alla lettura, non ti stressa mai il leggere per quanto ne sia,
ma anzi ti rilassa sempre di più.
spaccate di ore di lettura sono una passeggiata mentale.
Ci sono molti uomini che leggono per non dover pensare.

Georg Christoph Lichtenberg



"Esistono degli spiriti cui una sorta di pigrizia impedisce di scendere spontaneamente nelle regioni profonde di se stessi, dove comincia la vera vita dello spirito […] nella semplice solitudine la coscienza pigra non può trovare nulla e nemmeno la più sofisticata conversazione può esserle utile […] ciò che le è necessario è un intervento capace di suscitare un movimento profondo, e la possibilità di accogliere nella solitudine lo stimolo di un altro spirito. Questo processo è proprio della lettura […] quando la lettura è per noi l'iniziatrice le cui magiche chiavi ci aprono al fondo di noi stessi quelle porte che noi non avremmo mai saputo aprire, allora la sua funzione nella nostra vita è salutare."

Del piacere di leggere, Marcel Proust




Formare la tua anima
non è solo informare la tua mente,
resterebbe il vuoto della consapevolezza.

Leggeva.
E così si regalava
quello che la vita gli negava.

Paola Felice




Libri... quante volte, con amore e dedizione, o con disinvoltura e distrazione, vi ho letti,

tutti di un fiato o molto lentamente... pur sapendo, inconsciamente, che eravate più voi a leggere me.

Vincenza Molvetti




Il mondo che tu conosci
non è altro che la somma
delle tue conoscenza



Fate dei libri
la linfa della vostra sete
di conoscenza


alcuni libri ti sconvolgono tutta la vita
mettono in rivolta ogni passata convinzione
mettono sotto sopra qualunque tua percezione della realtà...
ma da allora inizierai a sentire, vedere e parlare in maniera diversa....
beati coloro che trovano quei libri.


se non pensi ad istruirti per il tuo bene,
qualcun altro lo farà per il suo vantaggio
Una delle dimostrazioni più evidenti della debolezza della cultura di una società sta nel fatto
di avere tante palestre per il corpo e pochissime per l'anima.


Non sono mai solo
ho imparato bene
a stare con me stesso


se la tua solitudine è tappezzata di libri,
sicuramente troverai la compagnia giusta per reggere tale solitudine.


Fantasie testuali
mai deluse
nei libri trovo un piacere immenso


Le ore che ho rubato al sonno per leggere
mi hanno comunque fatto sognare.


Senza la propria conoscenza
non puoi avere le fondamenta
della tua personalità


La conoscenza non va mai perduta
una volta fatta esperienza
è riciclabile all'infinito.


Nei libri migliori senti che perdi l'innocenza mentale riacquistando la verginità dell'anima, senti che man mano che li leggi che non vedi l'ora di finirli e dopo, una volta finito di leggerlo, ti rattristi perchè è finito, ma poi ... meraviglia, scopri che quei libri non finiscono mai, i realtà continuano a scriversi dentro di te.


Per scrivere un libro Vero bisogna conoscere se stesso,
invece per scrivere un libro qualunque bisogna conoscere qualcuno
(principio della raccomandazione!)


La conoscenza (intellettuale) è solo potere, ma non è sapienza (del cuore), aiuta, serve sicuramente la teoria per affrontare meglio la pratica, ma non è sufficiente per raggiungere la saggezza dell'anima e della psiche dove, persino i libri alcune volte (quelle in cui si rimane solo al dire per sentito letto, coloro che parlano di ciò che leggono ma mai ne fanno esperienza) possono fungere da barricata ed infine ostacolo per la vera conoscenza che è consapevolezza sia mentale (testa) che sentimentale (cuore). Saggio non è chi lo pensa o lo dice, ma chi lo vive e non ha lo scopo nè di dirlo nè di farlo sapere.




Non leggono mai un libro
e poi dicono che la prima cosa che ti guardano
sono gli occhi.


“Ho letto moltissimi libri, ma ho dimenticato la maggior parte di essi. Ma allora qual è lo scopo della lettura?”
Fu questa la domanda che un allievo una volta fece al suo Maestro.
Il Maestro in quel momento non rispose. Dopo qualche giorno, però, mentre lui e il giovane allievo se ne stavano seduti vicino ad un fiume, egli disse di avere sete e chiese al ragazzo di prendergli dell’acqua usando un vecchio setaccio tutto sporco che era lì in terra.
L’allievo trasalì, poiché sapeva che era una richiesta senza alcuna logica.
Tuttavia, non poteva contraddire il proprio Maestro e, preso il setaccio, iniziò a compiere questo assurdo compito. Ogni volta che immergeva il setaccio nel fiume per tirarne su dell’acqua da portare al suo Maestro, non riusciva a fare nemmeno un passo verso di lui che già nel setaccio non ne rimaneva neanche una goccia.
Provò e riprovò decine di volte ma, per quanto cercasse di correre più veloce dalla riva fino al proprio Maestro, l’acqua continuava a passare in mezzo a tutti i fori del setaccio e si perdeva lungo il tragitto.
Stremato, si sedette accanto al Maestro e disse: “Non riesco a prendere l’acqua con quel setaccio. Perdonatemi Maestro, è impossibile e io ho fallito nel mio compito”
“No – rispose il vecchio sorridendo – tu non hai fallito. Guarda il setaccio, adesso è come nuovo. L’acqua, filtrando dai suoi buchi lo ha ripulito”
“Quando leggi dei libri – continuò il vecchio Maestro – tu sei come il setaccio ed essi sono come l’acqua del fiume”
“Non importa se non riesci a trattenere nella tua memoria tutta l’acqua che essi fanno scorrere in te, poiché i libri comunque, con le loro idee, le emozioni, i sentimenti, la conoscenza, la verità che vi troverai tra le pagine, puliranno la tua mente e il tuo spirito, e ti renderanno una persona migliore e rinnovata. Questo è lo scopo della lettura.

Nessun commento: